Gressoney-St-Jean e Gressoney-La-Trinité

-
Parzialmente accessibile ai disabili
-
Visite per gruppi
-
Visite per singoli
Salendo lungo la valle di Gressoney, a 1385 metri di altitudine si trova Gressoney-St-Jean, caratteristica località che offre una vista mozzafiato sul Monte Rosa.
Nel tipico centro storico è possibile ammirare alcune case Walser, testimoni dell’insediamento della popolazione di origine germanica, i Walser, che dalla metà del XIII secolo crearono delle piccole comunità attorno al massiccio del Monte Rosa portando le loro tradizioni e la loro lingua, il “titsch”, ancor oggi parlato dai locali. Tracce della loro diffusione sono gli “stadel”, incantevoli edifici rurali in legno poggianti su colonne a forma di fungo.
Poco lontano dal centro abitato, le acque verde smeraldo del lago Gover riflettono le montagne che lo circondano.
Dal paese spicca nel mezzo di un bosco di conifere nella località denominata Belvedere il castel Savoia, dimora voluta dalla Regina Margherita. Il castello pare uscito da una fiaba: un edificio candido protetto da cinque torri, l’una diversa dall’altra. L’interno, raffinato ed elegante, è un omaggio alla sua sovrana, il cui nome è raffigurato ed evocato un po’ ovunque. Decori architettonici, ricercate boiseries, magnifici arredi di ispirazione medievale ricordano il gusto e la raffinatezza della regina, che vi trascorse i i suoi soggiorni estivi fino al 1925.
Risalendo lungo la strada statale si raggiunge l’ultimo centro abitato, Gressoney-La-Trinité, situato in una zona pianeggiante dominata dal ghiacciaio del Lyskamm, noto per la pratica degli sport invernali: fa parte del comprensorio sciistico Monterosa Ski, che, con i suoi 150 chilometri di piste, è uno tra i più estesi e suggestivi d’Europa.
I segni delpassato legato ai Walser sono visibili un po’ ovunque: nell’architettura, nelle tradizioni e nella lingua.
Nel centro del paese, poco distante dalla chiesa parrocchiale della Santissima Trinità si trova l’Ecomuseo Walser, la cui visita attraversa tre strutture che permettono di scoprire la cultura Walser.
Visita guidata a Gressoney
Prenota la visita guidata nella Valle di Gressoney compilando il form sottostante




INSIEME ALLA VISITA PUOI ABBINARE

La Margherita più cara a Gressoney
Margherita di Savoia, la prima e la più amata Regina d’Italia, era profondamente legata a Gressoney: a lei si deve lo sviluppo turistico di questo paesino ai piedi del Monte Rosa che, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del secolo successivo, divenne una tra le località di villeggiatura più amate dalla nobiltà.

Lungo il Chemin de la Vallaise sulle tracce del ponte del drago
In Valle d’Aosta non si cammina soltanto ai piedi dei massicci più alti d’Europa esplorando luoghi di incomparabile fascino, ma che a volte intimoriscono i camminatori meno esperti. Esistono infatti sentieri più “dolci” a quote meno elevate, percorribili durante tutte le stagioni.