Fiera di Sant’Orso a Donnas

-
Parzialmente accessibile ai disabili
-
Visite per gruppi
-
Visite per singoli
La nota fiera di Sant’Orso di Aosta non è l’unica fiera a rendere omaggio all’artigianato valdostano. Quindici giorni prima, nello storico borgo di Donnas si svolge la fiera di Sant’Orso. Di dimensioni più ridotte rispetto a quella aostana, è un’occasione imperdibile per ammirare l’artigianato tipico della Valle d’Aosta e rivivere le tradizioni ed i saperi di un tempo in un’atmosfera intima e raccolta.
La fiera di Sant’Orso è un’occasione unica per scoprire i tesori che si celano all’interno del borgo di Donnas: con le sue finestre del Cinquecento, i suoi affreschi, i portali in noce e il Palazzo Enrielli del XVII secolo, conserva un’atmosfera ricca di fascino. Superata la pittoresca chiesetta di Sant’Orso, si cammina su una strada che ha più di duemila anni: lungo questo spettacolare tratto della Via delle Gallie, i Romani hanno sfidato la natura intagliando la roccia viva sulla quale hanno ricavato il sedime stradale. Un passaggio ad arco è l’unico testimone di una quantità incredibile di roccia asportata.
Poco lontano, si trova l’imponente Forte di Bard, capolavoro di ingegneria militare all’interno del quale è possibile visitare il Museo delle Alpi, le Prigioni del Forte e il nuovo museo Il Ferdinando. Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere.
Visita guidata a Donnas
Prenota la visita guidata alla fiera e nel borgo di Donnas compilando il form sottostante
INSIEME ALLA VISITA PUOI ABBINARE

La fiera millenaria nel cuore dell’inverno
Durante i giorni più rigidi dell’anno, il 30 e 31 gennaio, in Valle d’Aosta si festeggia con la fiera di Sant’Orso di Aosta l’ormai prossima fine del freddo inverno e l’imminente arrivo del 1 febbraio, giorno dedicato ad uno dei Santi più cari alla comunità, Sant’Orso.

Forte di Bard cosa vedere
Nella bassa Valle d’Aosta, dopo aver attraversato il comune di Arnad dirigendosi verso Torino, è impossibile non rimanere meravigliati dalla visione dell’imponente Forte di Bard.