Laboratori didattici scuola secondaria di primo grado
Gite scolastiche con guide turistiche
La tua gita scolastica in Valle d’Aosta: laboratori didattici per la scuola secondaria di primo grado
Itinerari guidati, attività e laboratori didattici rivolti alle scuole secondarie di primo grado offrono la possibilità di conoscere la storia, le tradizioni e la cultura della Valle d’Aosta in maniera divertente.
Basati su un approccio dinamico, i laboratori didattici permettono ai ragazzi di interagire con i siti esposti ed i loro contenuti, non limitandosi ad essere semplici osservatori passivi, ma divenendo veri protagonisti del percorso formativo.
Siamo in grado di emettere fatture elettroniche verso le pubbliche amministrazioni, come richiesto dalla normativa vigente.

Nella terra dei castelli
La Valle d’Aosta è il luogo ideale per organizzare una gita scolastica alla scoperta dei castelli medievali: manieri forti, austeri e imponenti si alternano ad eleganti residenze rinascimentali. La visita del castello di Verrès e del castello di Issogne permette di evidenziare le due diverse tipologie costruttive. Al termine della visita i partecipanti dovranno realizzare una cartina in formato pop up che riprodurrà i principali castelli della Valle d’Aosta in epoca medievale.

Vita da castellano junior
Attraverso una visita guidata inedita del castello di Fénis sarà possibile immergersi a 360 gradi in una giornata del Medioevo vista con gli occhi di un bambino, durante la quale non mancavano momenti di spensieratezza, associati a castighi e severe punizioni. Il percorso propone un’indagine sul ruolo e sul significato dell’essere bambino nel Medioevo, dove si restava fanciulli per poco tempo prima di essere ben presto introdotti ai compiti “da adulti”.

Mostri, folli e animali fantastici: nel magico mondo del medioevo
Questo laboratorio è dedicato alle raffigurazioni medievali: una babele di personaggi, animali, folli, esseri fantastici che è possibile ammirare ad Aosta, all’interno della Cattedrale e nella collegiata di Sant’Orso e presso il castello Sarriod de la Tour di St-Pierre. Dalla loro osservazione sarà possibile ripercorrere i differenti argomenti presenti: il diabolico, il mostruoso, la volgarità che convivono all’interno di contesti sacri e laici.

Specchio delle mie brame, qual è la classe più elegante del reame?
Una visita guidata completa all’interno del castello di Fénis incentrata sulla raffigurazione dei personaggi presenti nel castello. Particolare attenzione sarà rivolta al magnifico affresco della Madonna della Misericordia, ancora perfettamente conservato. Al termine del percorso tematico guidato, gli alunni partecipanti saranno chiamati a riprodurre l’antico affresco, sostituendo i volti dei signori di Challant con il loro autoritratto. Un’attività creativa e coivolgente!

Vita d’altri tempi
Un percorso divertente all’interno del castello di Issogne che permetterà di rivivere le vicende più note dei suoi nobili abitanti: nel porticato del suo meraviglioso cortile si celano le lunette raffiguranti botteghe artigiane e scene di vita quotidiana del tempo. Sarà questa un’occasione unica per conoscere gli usi, i costumi e le consuetudini del Medioevo in Valle d’Aosta. Al termine della visita guidata i ragazzi dovranno elaborare una lunetta osservata, o inventarne una nuova, attraverso la tecnica del collage.

Dimmi che santo sei!
Un inedito itinerario guidato alla scoperta del castello di Fénis, la cui visita di permette di osservare un gran numero di santi rappresentati al suo interno. Durante il percorso guidato, mediante l’identificazione degli attributi caratterizzanti alcuni tra i principali Santi presenti all’interno del castello, sarà possibile ricostruire le principali vicende della loro vita. Al termine della visita, i partecipanti saranno chiamati a completare alcune raffigurazioni della cappella e del cortile interno.

L’apprendista amanuense
La visita guidata del castello di Issogne condurrà i piccoli partecipanti alla scoperta dei meravigliosi tesori che si celano al suo interno. Al termine del percorso guidato, i ragazzi potranno cimentarsi nella scrittura del proprio nome o di alcune iscrizioni osservate nel corso della visita; il cartiglio prodotto potrà essere conservato dagli apprendisti amanuensi.

Tessera dopo tessera… il mosaico!
Il percorso è dedicato alla scoperta dei meravigliosi mosaici custoditi all’interno della collegiata di Sant’Orso e della Cattedrale di Aosta. La visita guidata permetterà di analizzare alcuni animali presenti all’interno dei bestiari medievali, e le tecniche di realizzazione dei mosaici. I ragazzi saranno poi chiamati a riprodurre i mosaici osservati con l’impiego di diversi materiali, dando libero spazio alla loro creatività.