Laboratori didattici scuola primaria
Gite scolastiche con guida turistica
Imparare e divertirsi: gite scolastiche in Valle d’Aosta per la scuola primaria
I laboratori didattici permettono di conoscere in maniera diretta non soltanto il patrimonio storico-artistico, ma anche le tradizioni, la cultura e le peculiarità meno note della Valle d’Aosta.
Per le scuole primarie, offriamo dei percorsi ideati sulla base dei programmi scolastici che hanno l’obiettivo di permettere a bambini e ragazzi di esprimere e sperimentare le loro capacità vivendo utili esperienze di gruppo.
Siamo in grado di emettere fatture elettroniche verso le pubbliche amministrazioni, come richiesto dalla normativa vigente.

Viaggio nella preistoria
La visita guidata dell’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta conduce i bambini alla scoperta di un incredibile sito pluristratificato che ha aperto le porte al pubblico nell’estate 2016, le cui prime tracce risalgono al Neolitico. Nel corso della visita verranno affrontate le varie fasi: dalla prima attività umana sul sito, l’aratura sacra, non connessa ad attività agricole.

A caccia di supereroi.
L’area megalitica di Saint-Martin de Corléans, sito archeologico tra i più interessanti d’Europa, permette di entrare in contatto con le famose stele antropomorfe: veri e propri giganti di pietra risalenti a più di cinquemila anni fa, così lontani nel tempo da noi, ma incredibilmente “contemporanei”.

Un giorno da romano.
Un coinvolgente percorso guidato di Aosta romana che permetterà di immergersi nell’atmosfera della città di Augusta Praetoria: la visita del ponte romano, dell’Arco d’Augusto, della Porta Praetoria, del Teatro romano e del Criptoportico consentirà di conoscere non soltanto le caratteristiche dei monumenti, ma anche di approfondire la vita quotidiana del tempo.

Sulle tracce di Augusto
Il laboratorio didattico più amato dalle classi quinte dedicato ad Aosta romana in una formula interamente rinnovata che prende il meglio dall’esperienza maturata nel corso degli anni precedenti con un approccio innovativo capace di rendere mediante il gioco ancora più completa e divertente l’esperienza di visita.che porterà i bambini ad essere dei partecipanti attivi.

In viaggio lungo la via delle Gallie
La visita guidata della strada romana di Donnas permetterà di scoprire alcuni tratti della Via delle Gallie, antica via di comunicazione costruita dai romani. Durante il laboratorio verranno illustrati alcuni temi legati al sistema viario romano, quali le modalità di costruzione di strade e ponti, i veicoli utilizzati e gli edifici che si trovavano lungo i tragitti viari.

Aosta in valigia: un teatro itinerante.
Una visita di Aosta in compagnia di un cantastorie, che con la sua speciale valigetta di legno racconterà le incredibili vicende dei suoi antichi abitanti: i piccoli partecipanti, immersi nei principali siti di epoca romana e medievale della città, si emozioneranno per le audaci imprese dell’imperatore Augusto e degli altri personaggi dell’Aosta romana.

Principesse, streghe e fantasmi a corte
La visita guidata del castello di Issogne permette di immergersi in un passato lontano e coinvolgente, alla scoperta della vita dei suoi antichi abitanti reali e fantastici. Al termine del percorso di visita del castello i bambini si dovranno ispirare alle storie narrate dalle nostre guide e dovranno trasformare i propri compagni negli antichi abitanti del castello utilizzando creatività e il materiale fornito.

Impariamo a fare il pane
L’esperienza si svolge all’interno dell’antico forno di un piccolo villaggio della Val d’ Ayas, ai piedi del Monte Rosa, recentemente ristrutturato, dove la guida racconterà come si svolgeva la vita di un tempo, quando il pane veniva cotto una, o due volte l’anno e veniva poi conservato sulle rastrelliere di legno fino al momento in cui veniva consumato spezzandolo con l’attrezzo chiamato “copapan”.

A spasso nei boschi alla scoperta delle castagne
L’autunno in Valle d’Aosta è magico: con i suoi meravigliosi colori, è la stagione ideale per fare una passeggiata nei castagneti all’imbocco della Valle di Gressoney. In compagnia dei soci della Cooperativa il Riccio scopriremo questo piccolo ma prelibato frutto.

Il piccolo casaro: produciamo il formaggio
La visita guidata inizia all’interno di un’azienda agricola, dove i bambini conosceranno i suoi numerosi abitanti, tra i quali sarà impossibile non notare all’interno della stalla o nei prati al pascolo le mucche valdostane, produttrici dell’ottimo latte utilizzato per la produzione della Fontina DOP e dei prodotti caseari più gustosi della regione.