Skip to main content
Per prenotazioni: info@guideturistiche.vda.it

I colori del bosco

  • Non accessibile ai disabili

  • Visite per gruppi

  • Visite per singoli

  • Durata: mezza giornata o giornata intera

Uno spettacolo unico che si estende dal verde delle conifere, al giallo dei vigneti fino al rosso delle foglie pronte a cadere: è questo la tavolozza di colori che offrono i paesaggi autunnali della Valle d’Aosta.

L’autunno è la stagione ideale per percorrere facili passeggiate che permettono di ammirare colori dalle sfumature incredibili.

Tra i luoghi da non perdere, la Riserva del Mont Mars, nella Valle di Gressoney, è capace di lasciare senza fiato gli escursionisti nei boschi che circondano il lago Vargno ed i laghi Lei-Long e il Lac de Barme.

A Challand-Saint-Victor, nella riserva naturale del lago di Villa i caldi colori dell’ autunno si rispecchiano nell’acqua.

Sfumature che vanno dall’arancio al rosso-bruno regalano emozioni uniche nei boschi di faggi di Courtil, a pochi kilometri dall’imponente Forte di Bard.

Visita guidata nei boschi della Valle d’Aosta

Prenota la tua passeggiata guidata in Valle d’Aosta compilando il form sottostante


    Insieme alla visita puoi abbinare

    I luoghi più belli della bassa Valle d’Aosta da visitare in autunno – Capitolo primo

    12/09/2018.
    L’estate è ormai al termine, ma il sole continua ad accarezzare la Valle d’Aosta: è questo il momento dell’anno in cui paesaggi assumono tonalità calde, le vigne si tingono d’oro, mentre i borghi assumono un fascino unico. Tempo delle sagre enogastronomiche e delle vendemmie, l’autunno è il momento ideale per passeggiare tra antichi edifici ricchi di storie da raccontarci.

    Le cinque tappe della Via Francigena in Valle d’Aosta

    23/05/2019

    Per chi ama camminare, ammirando i vecchi borghi e conoscere la storia di un territorio, ma anche godersi la pace e la tranquillità immersi in un paesaggio naturale, oggi il nostro consiglio è quello di percorrere la Via Francigena, un sentiero che attraversa tutta la Valle D’Aosta.