Ciaspolata a Chamois

-
Non accessibile ai disabili
-
Visite per gruppi
-
Visite per singoli
-
Durata visita: mezza giornata o giornata intera
Durata camminata: 2 ore circa (sola andata da La Magdeleine al lago di Lod); 1 ora e mezza (sola andata da La Magdeleine a Chamois)
Un gruppo di casette in pietra e legno addossate alla montagna immerse nella neve candida: è questa la prima immagine che cattura lo sguardo dei visitatori in arrivo nella stagione invernale a Chamois. Incantevole località situata a 1815 metri di altitudine su un balcone naturale nella Valle del Cervino, vanta la particolarità di essere uno dei Comuni più alti d’Italia, ma soprattutto il solo a non essere raggiungibile dalle automobili. Si può infatti arrivare utilizzando la funivia che parte da Buisson, o percorrendo un sentiero pianeggiante di circa 3,6 km che lo collega a La Magdeleine.
Questa passeggiata può essere svolta in qualsiasi momento dell’anno, ma la neve la rende ancora più speciale! Muniti di racchette da neve ai piedi, vale la pena lasciarsi accompagnare dall’incanto della natura lungo il percorso: un silenzio avvolgente intervallato soltanto dall’acqua che scorre e gli uccellini che cantano permette di concentrarsi su un panorama mozzafiato. L’azzurro intenso del cielo fa da contrasto al bianco assoluto delle alte vette. Oltre gli alberi svettano infatti montagne altissime, quali il Mont Avic, l’Emilius, il Barbeston, ma il padrone assoluto è il Cervino, il cui profilo inconfondibile domina incontrastato.
Raggiunta la località di Chamois, chiamata anche La Perla delle Alpi a seguito dell’importante riconoscimento che contraddistingue i luoghi montani più belli d’Europa, è possibile tornare indietro, o continuare percorrendo un sentiero in salita che conduce al noto lago di Lod. Ridiscendendo, da non perdere una bella cioccolata calda a Chamois: è sicuramente il modo per concludere al meglio una giornata trascorsa lontano dalla frenesia della quotidianità.
Ciaspolata nella Perla della Alpi
Prenota la ciaspolata a Chamois compilando il form sottostante



NE ABBIAMO PARLATO NEL DIARIO DI VIAGGIO

Breuil Cervinia
Nata nei primi anni del secolo scorso, è oggi uno dei centri turistici più rinomati della Valle d’Aosta, che deve la sua fortuna agli impianti di risalita, alle strutture ricettive e sportive presenti al suo interno… Ed anche al grande Mike Buongiorno, che ne rimase folgorato, al punto da frequentarla e promuoverla durante tutta la sua vita.

Castello Gamba. Collezione di arte moderna e contemporanea
Al suo interno sono esposte oltre 150 opere tra dipinti, sculture, installazioni, raccolte grafiche e fotografiche, che vanno dalla fine dell’Ottocento fino ai nostri giorni.