Villaggio di Alpenzù

-
Non accessibile ai disabili
-
Visite per gruppi
-
Visite per singoli
-
Durata : mezza giornata o giornata intera
-
Durata passeggiata : 1 ora (sola andata da Chemonal)
La storia del villaggio Walser di Alpenzù
A Gressoney St-Jean, graziosa località turistica, esiste un luogo magico: il villaggio di Alpenzù Grande. Arroccato su un balcone naturale dal quale la vista spazia dallo spettacolare massiccio del Monte Rosa all’intera vallata, l’abitato vanta una storia antichissima, le cui prime testimonianze risalgono al 1200. Aggirandosi tra le antiche case è impossibile non rimanere meravigliati dall’architettura Walser, stile importato dalla popolazione di origine germanica che nel XIII secolo ha creato dei piccoli insediamenti nelle valli del Monte Rosa, portando con sé la propria lingua e tradizioni, tra le quali spiccano gli “stadel”, edifici rurali che poggiano su piccole colonne a forma di fungo.
La passeggitata al rifugio Alpenzu Grande è perfetta per tutta la famiglia e vi permetterà di passare una splendida giornata immersi nella natura.
Come arrivare al villaggio di Alpenzù
Ilrifugio Gressoney Saint Jean, Alpenzu Grande, è raggiungibile percorrendo un sentiero in salita della durata di un’ora circa avvolto da larici secolari che parte dalla località Chemonal di Gressoney St- Jean, o camminando lungo il Grande Sentiero Walser, suggestivo itinerario che segue le tracce del popolo Walser, toccando anche il villaggio di Alpenzù Piccolo, oltre a numerosi altri insediamenti nelle valli di Gressoney, Ayas e Valtournenche. Si tratta di un viaggio che, svolto interamente o a tappe, permette di entrare in contatto con la cultura alpina, alla scoperta di cosa volesse dire nei secoli passati abitare in montagna ad altitudini elevate.
Passeggiata naturalistica al rifugio Alpenzù
Prenota la tua passeggiata con guida compilando il form sottostante








Insieme alla visita puoi abbinare

La Margherita più cara a ressoney
Margherita di Savoia, la prima e la più amata Regina d’Italia, era profondamente legata a Gressoney: a lei si deve lo sviluppo turistico di questo paesino ai piedi del Monte Rosa che divenne una tra le località di villeggiatura più amate dalla nobiltà.

Chemp un villaggio a cielo aperto
Una passeggiata nella bassa valle di Gressoney alla scoperta del villaggio Chemp, dove uno scultore ha il sogno di far rivivere il suo amato territorio attraverso l’arte