Al rifugio Magià con le ciaspole

-
Non accessibile ai disabili
-
Visite per gruppi
-
Visite per singoli
-
Durata: giornata intera
Il vallone di Saint-Barthélemy è uno dei luoghi più suggestivi ed incontaminati della Valle d’Aosta: il fascino selvaggio dei boschi e l’incanto delle alte vette rendono questa località l’ideale per vivere un’esperienza a contatto con la natura, lontano dai ritmi frenetici della quotidianità. L’inverno, col suo candido manto bianco avvolge dolcemente i paesaggi. E’ questo il momento giusto per organizzare una passeggiata con le ciaspole verso il rifugio Magià: si tratta di un percorso in piena sicurezza con partenza dalle frazioni di Praz o Porliod immersi nella pace di panorami innevati al cospetto di montagne imponenti quali la Becca di Nona ed il Mont Emilius.
Un pranzo a base di prodotti tipici valdostani accompagnati da un buon bicchiere di vino presso il rifugio Magià è la giusta ricompensa per una bella passeggiata di 7 km! Il rifugio, caldo e accogliente, ha aperto al pubblico nel 2016. Una curiosità: il suo nome rinvia ad una semplice espressione famigliare che significa “Eh già”, “Proprio così”.
Dopo aver ripreso le forze, non resta che ripartire, assaporando la magia che solo la natura è capace di regalare.
Ciaspolata al rifugio Mangià
Prenota la tua ciaspolata compilando il form sottostante








ALLA VISITA PUOI ABBINARE

Visita al castello di Fénis
Sede di rappresentanza della più importante famiglia della Valle d’Aosta, i Challant, il castello di Fénis coniuga le peculiarità della fortificazione ai tratti distintivi della residenza signorile. L’edificio presenta infatti un imponente apparato difensivo accanto ad eleganti decorazioni pittoriche, simboli di potenza e di prestigio della nobile casata.

Cosa vedere ad Aosta in un giorno
Cosa vedere ad Aosta in un giorno? Eccoci pronti per una passeggiata alla ricerca delle tracce romane che permette di rivivere il glorioso passato della città di Aosta.