L’acqua curatrice: terme della Valle d’Aosta

Volete passare una giornata di completo relax alle terme della Valle d’Aosta, nell’incantevole centro termale ai piedi del Monte Bianco? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle Terme di Pre-st-Didier.
Le terme di Pré-Saint-Didier
Le terme di Pré-St-Didier sono un diamante che luccica nel cuore della Valle d’Aosta. Immersi in vasche calde che sgorgano dalla montagna, adagiati in caratteristiche saune in legno, coccolati da dolci massaggi e avvolti da colori, luci e profumi delle sale relax, vi concederete un momento di evasione, allontanando i pensieri, che vi permetteranno di rigenerarvi in un’atmosfera unica.
Terme della Valle d’Aosta: la storia di Pré-St-Didier
Conosciute fin dall’antichità, queste acque delle terme sorgive di Pré-St-Didier erano probabilmente già frequentate dai Romani durante i loro spostamenti verso le Gallie, come attestano i resti riconducibili a delle terme romane rinvenuti in questa zona. Il documento che ci fornisce la prima informazione certa risale al 1560, in cui appare la figura di Claudio di Léaval, membro di una nobile famiglia di Morgex al quale vennero infeudate le terme.
Durante il XVII secolo una frana o una terribile alluvione distrussero la fonte sorgiva, rinvenuta all’inizio del XVIII secolo e successivamente gestita dall’organo principale di governo dell’epoca, il Conseil des Commis. Per sfruttare le proprietà benefiche delle acque venne costruita una struttura dotata di vasche e di una doccia, che andava a sostituire la disagevole piscina utilizzata fino ad allora. I resti di questo edificio sono ancora visibili oggi nei pressi dell’Orrido. Nel 1830 vennero costruite nei pressi del paese le nuove terme, più efficienti ed attrezzate, che sulla fine del secolo furono acquistate dalla Società Generale Anonima Termominerale Italiana. Con la costruzione di un piccolo Casinò, sale da ballo, biliardo e ristorante la struttura era in grado di accogliere ospiti illustri, tra i quali non possono essere dimenticati i membri della famiglia reale e la loro cerchia, che in questo modo contribuirono al suo sviluppo.
Dopo la seconda guerra mondiale, lo stabilimento venne acquistato dalla Regione Valle d’Aosta, che lo mantenne aperto per 20 anni circa. Dal 1976, iniziarono i lunghi anni bui della struttura, caratterizzata da un completo abbandono. Dopo un lungo e complesso lavoro di restauro, le più grandi terme della Valle d’Aosta hanno riaperto al pubblico il 23 luglio 2005.
La fonte termale di Pre Saint Didier
Ma dove si trova la fonte termale di Pré- St- Didier? Queste acque sgorgano naturalmente calde, alla temperatura di 38 gradi, da una fonte nel cuore della cascata del favoloso orrido. Percorrendo un facile sentiero di una quarantina di minuti che parte poco oltre le terme, immersi nella natura, a contatto con la flora e la fauna di queste montagne meravigliose, raggiungerete l’incredibile passerella panoramica che, con i suoi 160 metri di altezza, vi regalerà una nuova emozione e una vista incomparabile sulla catena del Monte Bianco, sulla conca di Pré-Saint-Didier, oltre ad un panorama mozzafiato sulla cascata dell’orrido e sulla grotta della sorgente termale.
Parco avventura Mont Blanc
Siete pronti per la carrucola sull’orrido di Pre Saint Didier? I più coraggiosi potranno provare un’avventura adrenalinica nel vicino Parco Avventura “Mont Blanc”, in cui attaccati alla carrucola più alta e lunga d’Europa, a 130 metri di lunghezza e quasi 200 di altezza attraverserete l’impressionante orrido. Un’eccitazione unica… Un mix di paura, adrenalina e senso di libertà che va provato almeno una volta nella vita!
Terme di Saint Vincent
I meno coraggiosi, che preferiscono il wellness all’adrenalina, potranno trascorrere giornate indimenticabili all’insegna delle coccole e del relax presso un altro centro che vanta una lunga storia: le terme di St-Vincent, oasi di salute e benessere, dalle quali si gode di una vista mozzafiato delle montagne che circondano la nota località di St-Vincent, soprannominata la “riviera delle Alpi”, a seguito del clima mite che la caratterizza.
Ai dolci momenti trascorsi presso le terme della Valle d’Aosta è possibile abbinaredelle visite culturali alla scoperta delle meraviglie della più piccola regione d’Italia, quali la visita guidata della città di Aosta e dei suoi castelli: l’imponente castello di Fénis, l’elegante castello di Issogne ed il maestoso Forte di Bard, andando a percorrere un viaggio lungo più di 2000 anni.
L’immagine di testata è tratta dal sito Qc terme
