Skip to main content
Per prenotazioni: info@guideturistiche.vda.it

I mercatini di Natale della Valle d’Aosta 2019 da non perdere: date e programmi

Le casette in legno addobbate con calde decorazioni e luci dai mille colori ravvivano la città di Aosta e i paesini della più piccola regione d’Italia nel periodo natalizio. Un dolce profumo di spezie e cannella inebria l’aria. A cornice di questi paesaggi da favola, la neve tinge di bianco le alte montagne della Valle d’Aosta e chi lo sa… con un po’ di fortuna anche Aosta e l’intera regione!

Il mese di dicembre in Valle d’Aosta permette di vivere ad occhi aperti il sogno del Natale, alla scoperta di paesaggi innevati, castelli da favola, sapori unici della cucina tipica, opere artigianali meravigliose, oltre a numerosi eventi per grandi e bambini all’insegna della cultura e del divertimento.

Accanto ai noti mercatini di Natale di Aosta potrete vivere la magia del Natale nei mercatini di paese, all’interno di borghi antichi popolati da incantevoli presepi.

Ecco i mercatini e i presepi da non perdere!

Mercatini di Natale di Aosta “Marché Vert Noël”

Mercatini Natale Aosta

Siete alla ricerca di idee originali per i regali di Natale, ma non volete dedicare l’intera giornata allo shopping? Allora non potete perdervi i mercatini di Natale di Aosta: situati nell’area archeologica dell’antico teatro romano, sono la meta ideale per vivere la magia del Natale immersi nell’arte e nella cultura.

I mercatini di Natale in Valle d’Aosta nella suggestiva cornice dell’area archeologica del teatro romano

La varietà di prodotti da gustare, provare e acquistare è molto ampia: dai prodotti enogastronomici valdostani (quali la Fontina, il lardo di Arnad e gli eccellenti vini doc), all’artigianato locale le idee per un regalo da portare a casa non mancano di certo!

Prima o dopo gli acquisti, vale la pena visitare i tesori di epoca romana e medievale della città. Da non perdere: l’Arco d’Augusto, la Porta Praetoria, il Teatro romano, il Criptoportico, la collegiata di Sant’Orso e la Cattedrale.

Orari e date dei mercatini di Natale Valle d’Aosta

Tra i mercatini di natale aperti il 25 dicembre, potete trovare i mercatini di Aost, che saranno aperti tutti i giorni dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020.

Apertura al pubblico:
tutti i giorni alle 10.30
il 25 dicembre e il 1° gennaio alle 15
Chiusura al pubblico:
dal lunedì al venerdì e la domenica alle 20
tutti i sabati, 6 dicembre e 8 dicembre alle 22

Mostra mercato di Natale

Nel ponte dell’Immacolata i  suggestivi portici della splendida piazza Chanoux di Aosta ospiteranno il mercatino dedicato agli hobbisti. Ad attendervi, tante idee per i vostri regali di Natale: dolciumi, decorazioni in legno, saponi artigianali, composizioni di fiori secchi, oltre a tantissime decorazioni originali per il vostro albero di Natale.

Noel au bourg al cospetto del Forte di Bard: mostra di presepi, mercatino di Natale di Bard e Festa della micòoula

L’incanto del Natale accompagna il borgo di Bard dall’Immacolata all’Epifania: l’antico borgo medievale è popolato da meravigliosi presepi, da non perdere al calar della sera, quando le luci natalizie avvolgono l’abitato regalando emozioni uniche.

Il giorno dell’Immacolata si svolgerà nel paese di Hone la tradizionale festa della micòoula, dedicata alla preparazione del pane nero dolce a base di farina di segale, castagne, noci, uvetta, cioccolata e fichi secchi, che sarà possibile acquistare ed osservarne la realizzazione in un forno antico.

Il 7 dicembre 2019 il borgo di Bard sarà animato per l’intera giornata dai suggestivi mercatini di Natale, dove non mancheranno tante simpatiche idee per i regali di Natale. Grandi e piccini potranno incontrare lungo la via Babbo Natale.

Natale al Forte di Bard

La visita della mostra di presepi è l’occasione ideale per scoprire il Forte di Bard, spettacolare fortezza situata all’imbocco della Valle d’Aosta. Da non perdere, una visita guidata dell’architettura esterna del Forte alla scoperta della sua storia millenaria, oltre alle mostre e musei presenti al suo interno, capaci di rispondere alle diverse richieste del pubblico: gli amanti della storia e dell’architettura militare potranno scoprire le vicende che hanno coinvolto il Forte e le più importanti fortezze nelle Prigioni del Forte e nel museo Il Ferdinando. Museo del Forte e delle Fortificazioni; ad attendere gli appassionati della montagna il Museo delle Alpi; i più piccoli saranno coinvolti in una divertente attività ludico didattica in Alpi dei ragazzi.

Per chi già conosce il Forte di Bard, il periodo natalizio è il momento giusto per riscoprirlo: dal 6 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 sarà possibile visitare la mostra World Press Photo 19, che presenta le foto premiate durante uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del fotogiornalismo.

Da non perdere dal 14 dicembre 2019, il nuovo progetto espositivo  On Assignment, una vita selvaggia. Fotografie di Stefano Unterthiner, dedicato ai reportage realizzati dal fotografo Stefano Unterthiner nel periodo dal 2006 al 2017 su commissione del National Geographic Magazine.

Per chi se la fosse persa, fino al 6 gennaio 2020 sarà possibile visitare la mostra fotografica Mountains by Magnum Photographers, curata dal Forte di Bard e dall’agenzia Magnum Photos Paris. Il percorso raccoglie oltre 130 immagini dedicate alla montagna vista, vissuta e fotografata dai fotografi della celebre Agenzia Magnum Photos.

Orari durante le festività natalizie del Forte di Bard

Il Forte sarà aperto tutti i giorni dal 26 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 dalle 10.00 alle 18.00 nei giorni feriali e dalle 10.00 alle 19.00 il sabato, la domenica e i festivi. Lunedì 31 dicembre osserverà l’orario 10.00 – 17.00, mentre martedì 1° gennaio 13.00 – 19.00. Il Forte sarà chiuso il 23, 24 e il 25 dicembre

Mercatino “Le Petit Marché du Bourg” di Châtillon

Domenica 1 dicembre 2019 il borgo di Châtillon ospiterà 150 espositori che presenteranno i loro oggetti d’artigianato. Per gli amanti dell’enogastronomia locale, non mancheranno i banchi di prodotti tipici. Poco distante dal mercatino si trova il castello Gamba, palazzo di inizio Novecento immerso in uno splendido parco, che ospiterà nei giorni 7,8,14,15 dicembre e dal 21 dicembre al 6 gennaio la rassegna Château Noël: saltimbanchi, poeti, cantastorie, musici, danzatori provenienti da tutto il mondo allieteranno durante le festività natalizie grandi e bambini con gli spettacoli più curiosi. Il castello sarà anche la sede di Château brick, manifestazione che propone numerose attività per i più piccoli: laboratori con i Lego, laboratori di robotica e una mostra dedicata ai principali e più famosi giochi prodotti nel tempo.

Mercatino di Natale a Gressoney-St-Jean

La nota località turistica di Gressoney-St-Jean è sicuramente il luogo ideale in cui respirare l’atmosfera del Natale. Dopo una giornata sugli sci, o una passeggiata con le ciaspole immersi nella natura ai piedi del Monte Rosa, perché non fermarsi al mercatino per completare la lista dei regali o acquistare gli ultimi addobbi natalizi? Situati nella centrale piazza e nel centro del paese , il mercatino si svolgerà il 14 e il 15 dicembre 2019. Da non perdere nella vicina Gressoney-St-Jean il Castel Savoia, la fiabesca residenza della regina Margherita, ancora più magica quando è avvolta dalla neve.

Mercatino di Natale al castello di Bosses

Dal 7 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 il maestoso castello di Bosses, situato nel suggestivo paesino di Saint-Rhémy-en-Bosses, sarà la cornice del Petit Marché de Noël, dove non mancheranno tanti oggetti d’artigianato locale in chiave natalizia.

Aspettando il Natale a Verrès

Qualche settimana precedente al Natale l’antico borgo di Verrès è animato da spettacoli e un mercatino che proporrà tante idee simpatiche per i regali di Natale. Da vedere, la prevostura di Saint-Gilles,  situata nel cuore del paese e il castello di Verrès, imprendibile fortezza medievale che domina l’abitato.

Mercatino di Natale di Donnas

Qualche settimana prima del Natale il borgo medievale di Donnas ospiterà il tradizionale mercatino di Natale, dove non mancheranno le bancarelle con tanti oggetti originali. Le melodie suonate dalla Banda Musicale allieteranno la giornata. I più freddolosi potranno scaldarsi con il vin brulé, preparato rigorosamente con i vini di Donnas! Da non perdere, la visita della strada romana e del borgo medievale: pochi passi permetteranno di compiere un viaggio lungo duemila anni.

Mercatino dell’Epifania di Valtournenche

I primi giorni di gennaio la caratteristica Piazzetta delle Guide di Valtournenche accoglierà un suggestivo mercatino. Eccellenze dell’ artigianato e dell’enogastronomia, oltre a tanti articoli da regalo di montagna vi aspettano dopo una piacevole giornata sugli sci.