Le mostre del forte di Bard: primavera/estate 2019

Oggi vi vogliamo consigliare una gita adatta sia per famiglia, ma anche con un gruppo di amici più numeroso: una visita al Forte di Bard! Si tratta infatti del polo museale e culturale più grande di tutta la Valle D’Aosta, situato su un piccolo promontorio roccioso proprio in mezzo alla valle centrale.
Un po’ di storia
Questo luogo è stato edificato a partire dal 1830 per volontà di Carlo Felice di Savoia, il quale voleva rendere maggiormente sicuri i territori sabaudi che si trovavano a confine con lo stato francese. Fu così che nacque nel mezzo della valle centrale della Valle D’Aosta una fortezza militare. Dopo il periodo durante il quale la fortezza venne utilizzata come deposito militare, nel 1975 circa venne smilitarizzata e quasi “abbandonata”. Fu così che la Regione Valle D’Aosta, grazie a dei fondi europei, decise di restaurare la fortezza per darle una veste completamente diversa. Infatti, a seguito del restauro avvenuto alla fine degli anni ‘90 del Novecento si presenta oggi al pubblico come un museo. Ogni sua parte è infatti visitabile, e uno degli aspetti più particolare di questo luogo è che sono presenti al suo interno ben tre musei permanenti, ovvero sono il Museo delle Alpi, le Prigioni del forte e il Museo Ferdinando delle Fortificazioni e delle Frontiere. Oltre quindi ai musei permanenti il Forte di Bard ospita ogni anno diverse mostre temporanee, fotografiche e artistiche.
In particolare in questo periodo dell’anno sono tre le mostre in corso e in programma.
Storia di un’avventura. Forte di Bard 1999-2019. Fotografie di Gianfranco Roselli
Si tratta di una mostra fotografica che ripercorre la storia del restauro di questo incredibile luogo. Sono infatti oltre sessanta le fotografie scattate sia degli interni che degli esterni, quando il Forte di Bard era un cantiere, durante i lavori che sono stati fatti per renderlo visitabile da parte del pubblico. La mostra sarà aperta dal 19 marzo al 17 novembre 2019 all’interno dell’Opera Ferdinando, nella parte finale del Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere.
Wildlife phographer of the year
Ritroviamo nuovamente una mostra fotografica che ormai da diversi anni viene allestita tra le mura del Forte di Bard: la Wildlife phographer of the year è uno tra i più importanti concorsi fotonaturalistici al mondo, e ogni anno vengono premiate le fotografie più belle, per poi essere esposte all’interno di questa mostra itinerante che è esposta per la prima volta in Italia proprio al Forte di Bard. Una mostra che noi consigliamo anche alle famiglie e soprattutto ai bambini, poiché i protagonisti sono proprio gli animali.
Si potrà visitare la mostra dal 2 febbraio al 2 giugno 2019.
Il Guercino. Opere da quadrerie e collezioni del Seicento
Oltre alle mostre fotografiche, il Forte di Bard ospiterà anche una mostra d’arte che avrà come protagonista uno dei maestri della pittura del Seicento emiliano: Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino. Verranno esposte un totale di 54 opere pittoriche, scelte tra nella vasta produzione artistica, e che furono commissionate in particolare da privati, ad ornamento delle proprie abitazioni.
La mostra verrà inaugurata il 5 aprile e si potrà visitare fino al 30 giugno 2019.
Eventi in programma
Il Forte di Bard viene anche utilizzato per ospitare eventi culturali; ecco quali saranno gli eventi in programma per i prossimi mesi:
- Una vita selvaggia. Stefano Unterthiner si racconta.
Il fotografo della National Geographic Stefano Unterthiner racconta le sue esperienze di fotografo che lo hanno portato davvero in ogni parte del mondo, permettendoci di entrare in un rapporto più diretto con il mondo naturale che ci circonda. La conferenza è gratuita e prevista per sabato 27 aprile 2019, alle ore 15:30 nella sala Archi Candidi del Forte di Bard.
- Master di fotografia naturalistica 2019.
Insieme alla mostra fotografica Wildlife phographer of the year è ormai diventato un appuntamento fisso da diversi anni anche la creazione di questo master fotografico. Grazie all’aiuto di alcuni esperti fotografi naturalisti, si scopriranno le tecniche per scattare le migliore fotografia che hanno come protagonista proprio la natura. Il master si terrà il 24, 25 e 26 maggio 2019 e per potervi partecipare occorre iscriversi direttamente dal sito.
- Napoleonica 2019.
Torna la quinta edizione di Napoleonica, dal 31 agosto al 1 settembre 2019, ovvero la rievocazione storica dell’assedio avvenuto nel 1800 da parte di Napoleone Bonaparte al Forte di Bard, durante la Seconda campagna in Italia. Saranno davvero numerosi i figuranti che prenderanno parte alla rievocazione, un vero e proprio spettacolo che ricorderà in maniera fedelissima proprio la conquista del Forte di Bard avvenuta per mano dei francesi.
Gli orari del Forte di Bard
Il Forte di Bard è aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica e gli orari sono i seguenti:
- Feriali: 10:00-18:00
- Sabato, domenica e festivi: 10:00-19:00
Una visita al Forte di Bard in compagnia delle nostre guide!
Non perdete l’occasione di visitare il polo museale più importante in Valle D’Aosta!
Il nostro consiglio è infatti quello di farvi accompagnare in questo viaggio alla scoperta del Forte di Bard dalle Guide turistiche della Valle D’Aosta, che vi potranno fornire tutte le informazioni riguardanti la storia della fortezza ma non solo, anche entrare insieme a voi nelle mostre, così da comprendere al meglio la bellezza di questo luogo!
