Skip to main content
Per prenotazioni: info@guideturistiche.vda.it

Forte di Bard, le mostre da vedere: Matisse e Cartier-Bresson

Visitare i musei e mostre del Forte di Bard, rivivere la storia millenaria all’interno delle prigioni, ammirare le mostre in programma di respiro internazionale e passeggiare nel borgo medievale: il Forte di Bard è un’esperienza da vivere a 360 gradi.

105 immagini in bianco e nero che ripercorrono un viaggio tra Europa, Asia e America del XX secolo, uno sguardo inedito sul grande Henri Matisse, un’esposizione dedicata alla storia valdostana e un reportage alla scoperta dei luoghi della Grande guerra: sono queste le mostre in programma al Forte di Bard per l’estate 2018.

Scopriamole nel dettaglio:

Henri Cartier-Bresson. Landscapes

Uno sguardo al secolo scorso fra Europa, Asia e America. Landscapes presenta 105 fotografie in bianco e nero incentrate sull’ambiente personalmente selezionate da Henri Cartier-Bresson, uno dei massimi artisti della fotografia del Novecento. La mostra, realizzata dal Forte di Bard in collaborazione con Magnum Photos International e Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi, è visitabile dal 17 giugno al 21 ottobre 2018 presso l’Opera Carlo Alberto.

Henri Matisse. Sulla Scena dell’arte

Un’indagine sul rapporto con il teatro e la produzione di opere legate alla drammaturgia. È questa la tematica affrontata dall’esposizione Sulla scena dell’arte, che vede protagonista uno dei più grandi artisti del XX secolo. Nelle sale dell’Opera Carlo Alberto della Fortezza di Bard, dal 7 luglio al 14 ottobre 2018 è possibile ammirare novanta opere realizzate dal 1919 al 1954 suddivise in quattro sezioni: Costumi di scena Matisse e le sue modelle; Le odalische; Jazz.

I capolavori – tra tele, disegni e opere grafiche – provengono dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster, il Musée Matisse di Nizza, , il Musée Matisse di Le Cateau-Cambrésis, città natale di Matisse, i Ballets di Monte-Carlo e la Collection Lambert di Avignone. La mostra è stata curata da Markus Müller, direttore del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster.

Giovanni Thoux. Racines, eventi e protagonisti della storia valdostana

Un viaggio nella storia della Valle d’Aosta, alla scoperta di alcuni tra gli avvenimenti più salienti della regione più piccola d’Italia attraverso 25 meravigliosi pannelli scolpiti su legno di cirmolo dal noto artista Giovanni Thoux e commentati dallo storico e ricercatore Omar Borettaz.

La mostra è visitabile dal 15 luglio al 16 settembre 2018 presso l’Opera Mortai.

Stefano Torrione. La guerra bianca

Oltre 70 immagini accompagnano il visitatore in un viaggio indimenticabile tra ghiacciai e le vette teatro della Grande Guerra, la più grande guerra di montagna della storia.

Dal 29 marzo al 2 settembre 2018 il Forte di Bard ospita  nelle sale del nuovo Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere  le fotografie  realizzate dall’artista valdostano Stefano Torrione.

Realizzato in occasione del centenario della Grande guerra e pubblicato da National Geographic Italia nel numero di marzo 2014, il reportage conduce sul fronte dei ghiacciai della prima guerra mondiale. La mostra è stata ideata e realizzata da National Geographic Italia con la curatela di Marco Cattaneo.

Tariffe  Mostre Forte di Bard estate 2018

Mostra Henri Cartier-Bresson. Landscapes
Opera Carlo Alberto
Intero: 8,00 €
Ridotto (over 65): 7,00 €
Ridotto ragazzi (6/18 anni): 5,00 €

Mostra Henri Matisse. Sulla scena dell’arte
Opera Carlo Alberto
Intero: 9,00 €
Ridotto (over 65): 7,00 €
Ridotto ragazzi (6/18 anni): 5,00 €

Mostra Giovanni Thoux. Racines, eventi e protagonisti della storia valdostanaIngresso libero.Orario: ore 11.00-18.00

Mostra Henri Mostra Stefano Torrione. La guerra bianca.
Biglietto incluso nell’acquisto del titolo di ingresso a Il Ferdinando. Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere.

Le fotografie sono tratte dal sito www.fortedibard.it.