Skip to main content
Per prenotazioni: info@guideturistiche.vda.it

Cosa vedere in valle d'Aosta

Siete alla ricerca di idee per un weekend, una vacanza di più giorni o una gita in Valle d’Aosta? Allora siete nel posto giusto! All’interno del nostro Diario di viaggio troverete tanti itinerari che vi permetteranno di scoprire la regione più piccola d’Italia circondata dalle montagne più alte d’Europa: escursioni a contatto con la natura, itinerari enogastronomici, percorsi culturali e molto altro… Perché la Valle d’Aosta non è solo montagna, ma un luogo ricco di tradizioni, storia e arte che vale la pena di scoprire: la città di Aosta, i castelli della Valle d’Aosta, il Forte di Bard, le nuove funivie Skyway Monte Bianco, i mercatini di Natale, la fiera di Sant’Orso, ma anche antichi borghi e villaggi ricchi di fascino.

Prendetevi qualche minuto per leggere i racconti che più vi interessano, troverete tanti consigli su cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta.

Il castello di Aymavilles

Il castello: storia ed evoluzione architettonica Situato su una collina che domina la Dora Baltea, il castello di Aymavilles si erge in posizione strategica alla biforcazione tra l’alta Valle d’Aosta e la Valle di Cogne e a controllo della piana di Aymavilles, là dove si estendevano in epoca romana...

Continua a leggere

Il castello di Introd

La storia del castello di Introd Introd è una bella località di media montagna posta ai piedi del parco nazionale del Gran Paradiso. Come riporta il suo nome, è situata “Entre eaux”, ovvero tra le acque di due corsi d’acqua: da una parte, il torrente Savara, dall’altra la Dora di Rhêmes.  Su un...

Continua a leggere

I villaggi Walser della Valle d’Aosta

Dopo aver superato l’orrido di Guillemore percorrendo la valle di Gressoney, si percepisce qualcosa di diverso rispetto alla parte precedente della vallata: i cartelli riportano nomi in una lingua che non è né italiano e nemmeno francese. Inoltre, un occhio attento nota un’architettura particolare di alcuni...

Continua a leggere

Il pane nero della tradizione valdostana

Il pane nero è l’alimento che non manca mai nella cucina valdostana! Prodotto oggi di nicchia, sostituito nella quotidianità dal pane bianco, era un tempo la fonte di nutrimento essenziale della società. Frutto di lunghi mesi di lavoro delle genti di montagna, costretti a coltivare la segale sui terrazzamenti...

Continua a leggere

I luoghi più belli della bassa Valle d’Aosta da visitare in autunno – Capitolo secondo

Qual’ è il periodo dell’anno ideale per scoprire la Valle d’Aosta? La regione più piccola d’Italia regala emozioni uniche in ogni stagione, ma sicuramente l’autunno è un momento magico: le prime velature nel cielo, i camini dai quali si alzano i deboli fumi, gli incendi di colore generati dalle foglie,...

Continua a leggere