Castello Reale di Sarre

-
Sito a pagamento
-
Accessibile ai diversamente abili in carrozzina
-
Visite per gruppi: accesso contingentato a 25 persone alla volta
-
Visite per singoli
-
Durata della visita: 30 minuti all’interno e 15 minuti all’esterno
Orari castello di Sarre
CHIUSO 12 SETTEMBRE 2022
Da ottobre a marzo: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Chiuso il lunedì
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio
Da aprile a settembre: dalle 9.00 alle 19.00, tutti i giorni
Costo biglietto ingresso castello di Sarre
NUOVE TARIFFE DAL 1 LUGLIO 2022
Intero: € 8,00
Ridotto: € 6,00 (comitive di almeno 25 persone paganti, studenti universitari, convenzioni specifiche, gruppi accompagnati da guida turistica abilitata)
Gratuito: Bambini e ragazzi fino a 25 anni compiuti
soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori.
Insegnanti e accompagnatori di scolaresche, in proporzione di 1 ogni 10 alunni.
Possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia.
Si ricorda che è necessario contattare una guida turistica della Valle d’Aosta per prenotare gli ingressi ai castelli per i gruppi.
Come arrivare al castello
Per raggiungere il castello è necessario uscire dal casello autostradale di Aosta ovest. Seguire le indicazioni per Aosta, alla rotonda continuare in direzione Aosta e successivamente girare a sinistra. Alla fine della salita svoltare a sinistra, dove si trova il parcheggio gratuito per i bus e le auto. Da lì una comoda strada permette in una decina di minuti a piedi di raggiungere il castello. Le auto possono avvicinarsi maggiormente al castello seguendo la strada statale in direzione Courmayeur: dopo aver costeggiato il castello, girare a destra lungo una strada in salita che permette di raggiungere facilmente il parcheggio situato di fronte all’ingresso.
Castello di Fénis
La storia del castello Reale di Sarre
Il castello di Sarre sorge poco oltre l’imbocco per la valle di Cogne.
Risalente presumibilmente al XIII secolo, venne completamente ricostruito nel 1710 da Giovanni Francesco Ferrod. Nel 1869 il castello fu acquistato dal re d’Italia Vittorio Emanuele II, che lo ristrutturò e lo utilizzò come quartiere generale del re nel corso delle sue battute di caccia nelle valli di Cogne, Rhêmes e Valsavarenche, territorio facente oggi parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Il suo successore, Umberto I, decise di modificarlo ulteriormente, rinnovando l’interno e facendo realizzare il suggestivo “salone delle corna“, ornato con trofei di stambecco e camoscio.
Residenza amata da Umberto II e Maria José, il castello rimase residenza dei Savoia fino al momento dell’esilio.
Nel 1989 venne acquistato e ristrutturato dalla Regione Valle d´Aosta.
L’allestimento attuale, attraverso gli arredi, i dipinti, gli oggetti cari ai Savoia, permette al visitatore di rivivere alcuni tra i momenti di importanti della storia dei Reali d’Italia.
É possibile raggiungere il castello in auto parcheggiando davanti all’ingresso. Il parcheggio dei pullman si trova ad est rispetto al castello. Da lì, si prosegue lungo una bella strada sterrata in lieve salita di circa dieci minuti.
Visita guidata castello di Sarre
Prenota la visita guidata al Castello di Sarre compilando il form sottostante
INSIEME ALLA VISITA AL CASTELLO PUOI ABBINARE

Le cascate di Lillaz e il comune di Cogne
Le belle giornate si fanno ormai sentire da qualche giorno anche qui in Valle D’Aosta, ecco perché oggi vi vogliamo parlare di una gita da fare in giornata sempre in compagnia delle nostre guide turistiche: una passeggiata alle cascate di Lillaz!

Saint-Pierre e il castello dei mostri
Saint-Pierre, Comune poco lontano da Aosta, custodisce un tesoro straordinario: il castello Sarriod de la Tour, misterioso maniero che vi lascerà senza fiato.