Skip to main content
Per prenotazioni: info@guideturistiche.vda.it

Castello di Fénis

  • Sito a pagamento

  • Non accessibile ai diversamente abili in carrozzina

  • Visite per gruppi: accesso contingentato a 25 persone alla volta

  • Visite per singoli

  • Durata della visita: 30 minuti negli ambienti interni e 20 minuti all’esterno

Orari castello di Fénis

Da ottobre a marzo: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Chiuso il lunedì.
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.

Da aprile a settembre: dalle 9.00 alle 19.00, tutti i giorni.

Chiuso dal 3 al 15 ottobre 2022
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio

Costo biglietto ingresso castello di Fénis

NUOVE TARIFFE IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2022

Intero: € 9,00

Ridotto: € 7,00 (comitive di almeno 25 persone paganti, studenti universitari, convenzioni specifiche, gruppi accompagnati da guida turistica abilitata)

Gratuito: Bambini e ragazzi fino a 25 anni compiuti
soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori.
Insegnanti e accompagnatori di scolaresche, in proporzione di 1 ogni 10 alunni.
Possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia.

Si ricorda che è necessario contattare una guida turistica della Valle d’Aosta per prenotare gli ingressi ai castelli per i gruppi.

Come arrivare al castello

Per raggiungere il castello è necessario uscire dal casello autostradale di Nus. Alla rotonda svoltare a sinistra e in pochi minuti si raggiunge la meta. E’ possibile lasciare l’autobus o il pullman presso il grande parcheggio gratuito situato di fronte all’Hotel Comtes de Challant. Da lì una strada facilmente accessibile permette di raggiungere in una decina di minuti a piedi il castello. Le auto possono avvicinarsi maggiormente al castello andando a sostare nel piccolo parcheggio situato ai piedi del castello.

La storia del castello di Fénis

Sede di rappresentanza della più importante famiglia della Valle d’Aosta, i Challant, il castello di Fénis coniuga le peculiarità della fortificazione ai tratti distintivi della residenza signorile. L’edificio presenta infatti un imponente apparato difensivo accanto ad eleganti decorazioni pittoriche, simboli di potenza e di prestigio della nobile casata.

La struttura del castello è l’esito di svariate  campagne costruttive che si sono succedute dal XIII al XV secolo, la più importante delle quali fu promossa  verso la metà del secolo XIV da Aimone di Challant.

L’edificio rimase di proprietà dei Signori di Challant fino al 1716. Successivamente, l’edificio cadde in degrado, fino ad essere ridotto ad abitazione rurale, con le stalle al pianterreno ed il fienile al primo pieno.

Grazie all’intervento di Alfredo d’Andrade, il castello fu restaurato e da lui donato allo Stato.

Visitando il castello è inevitabile immedesimarsi nella quotidianità di una dama o di un cavaliere del Medioevo: superata la doppia cinta muraria con torrette munite di caditoie e feritoie, si entra in una residenza raffinata, emblema del potere dei suoi proprietari, disseminata di pregevoli affreschi quattrocenteschi, grandi camini, scaloni monumentali e singolari simboli.

É possibile raggiungere il castello percorrendo una strada in leggera salita che parte dal parcheggio delle auto e dei pullman nei pressi dell’area pic-nic.

Visita guidata castello di Fénis

Per informazioni su orari e date di apertura dei siti culturali e dei castelli è necessario consultare il sito www.lovevda.it

Singoli e famiglie possono partecipare alle visite a raccoglimento prenotando online al seguente link la visita ai castelli della Valle d’Aosta, i gruppi e tutti coloro che desiderano svolgere una visita in forma privata devono contattarci

Prenota la visita guidata al Castello di Fénis compilando il form sottostante


    INSIEME ALLA VISITA AL CASTELLO PUOI ABBINARE

    Il castello di Issogne, il castello dei sogni

    10/07/2018

    Sontuosa dimora signorile situata nella bassa valle, il castello di Issogne è un sogno ad occhi aperti, che non potrà non incantarvi. L’edificio medievale fu trasformato radicalmente alla fine del XV secolo per volere di Giorgio di Challant, che ne fece uno splendido palazzo per il nipote Filiberto.

    Il castello di Aymavilles

    17/09/2021

    Il castello: storia ed evoluzione architettonica Situato su una collina che domina la Dora Baltea, il castello di Aymavilles si erge in posizione strategica alla biforcazione tra l’alta Valle d’Aosta e la Valle di Cogne e a controllo della piana di Aymavilles, là dove si estendevano in epoca romana…