Skip to main content
Per prenotazioni: info@guideturistiche.vda.it

Ponte acquedotto Pont d’Ael

  • Sito a pagamento

  • Parzialmente accessibile ai disabili

  • Visite per gruppi

  • Visite per singoli

  • Durata della visita 50 minuti circa

Nel villaggio di Pont d’Ael,  nel comune di Aymavilles , è incastonato un gioiello dell’architettura romana: un ponte-acquedottoche attraversa il torrente Grand-Eyvia, un’imponente opera in muratura e blocchi di pietra da taglio, alta circa 56 metri e lunga più di 50.

Caratteristiche acquedotto romano di Aosta

L’acquedotto romano di Aymavilles presenta due livelli: uno superiore che permetteva il passaggio dell’acqua, pavimentato in grosse lastre litiche squadrate (lo specus) e un tempo impermeabilizzato da malta idraulica ed uno inferiore, largo circa un metro, aerato ed illuminato, che consentiva l’attraversamento di uomini e animali.

Il Pont d’Ael presenta una particolarità: il finanziamento interamente privato dell’opera. L’iscrizione sul lato nord  permette di collocarlo nell’anno 3 a.C. e di conoscerne il finanziatore e proprietario, Caius Avillius Caimus originario di Patavium (Padova). Membro di un’importante gens di imprenditori (gli Avilli), decise di costruire il ponte-acquedotto per portare l’acqua a valle, nella località Pesse di Aymavilles, necessaria per l’estrazione e la lavorazione del marmo bardiglio. Questo particolare tipo di marmo presenta una colorazione che va dal grigio-azzurro al grigio-perla venato. Si può facilmente riconoscerlo nei monumenti di Augusta Praetoria (Aosta romana).

Il sito di Pont d’Ael in Valle d’Aosta è stato di recente oggetto di  lavori di ricerca, restauro e valorizzazione, duranti i quali sono stati svolti degli scavi archeologici, il restauro conservativo del ponte-acquedotto e la realizzazione di un percorso di visita.

L’area che circonda questo importante monumento riveste un notevole interesse anche dal punto di vista naturalistico, in quanto il clima arido della zona offre un’interessante varietà di flora e fauna, in particolare rare specie floristiche di origine steppica e mediterranea e ben 11 specie diverse di rare Orchidee e 96 specie di farfalle che animano il paesaggio. Inoltre, in questo ambiente è possibile ammirare l’Aquila reale e il Falco pellegrino.

Ponte acquedotto di Pont d’Ael – Orari e costi

Da aprile a settembre: dalle 9.00 alle 19.00, tutti i giorni
Dal 1 al 31 ottobre: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, sabato e domenica

Costo del biglietto di ingresso:

NUOVE TARIFFE DAL 1 LUGLIO 2022

Intero: € 5,00
Ridotto: € 3,00 (comitive di almeno 25 persone paganti, studenti universitari, convenzioni specifiche, gruppi accompagnati da guida turistica abilitata)
Gratuito: Bambini e ragazzi fino a 25 anni compiuti
soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori.
Insegnanti e accompagnatori di scolaresche, in proporzione di 1 ogni 10 alunni.
Possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia.

L’acquisto del biglietto è necessario soltanto nel caso in cui si voglia accedere al passaggio coperto.

Visita guidata al Pont d’Ael

Prenota la visita guidata al Pont d’Ael


    INSIEME ALLA VISITA DEL PONT D’AEL PUOI ABBINARE

    Le cascate di Lillaz e il comune di Cogne

    12/04/2019

    Le belle giornate si fanno ormai sentire da qualche giorno anche qui in Valle D’Aosta, ecco perché oggi vi vogliamo parlare di una gita da fare in giornata sempre in compagnia delle nostre guide turistiche: una passeggiata alle cascate di Lillaz!

    Quello che non sapevi sull’Aosta Romana

    29/04/2019
    La città di Aosta è conosciuta per essere un museo a cielo aperto, infatti passeggiando per le vie della città si possono incontrare i reperti archeologici risalenti al periodo romano. Scopri tutte le curiosità su Aosta e le sue