Castello Gamba. Collezione di arte moderna e contemporanea

-
Sito a pagamento
-
Accessibile ai diversamente abili in carrozzina
-
Visite per gruppi
-
Visite per singoli
-
Durata della visita: 60 minuti circa
Orari castello Gamba
CHIUSO 26 SETTEMBRE 2022
Da ottobre a marzo: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Chiuso il lunedì
Da aprile a settembre: dalle 9.00 alle 19.00, tutti i giorni
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio
Chiuso dal 22 al 25 marzo 2022 e il 6 e 7 giugno 2022; dal 13 al 20 giugno 2022 e il 26 e 27 settembre 2022
Costo biglietto ingresso castello Gamba
NUOVE TARIFFE DAL 1 LUGLIO 2022
Intero € 6,00
Ridotto: € 4,00 (comitive di almeno 25 persone paganti, studenti universitari, convenzioni specifiche, gruppi accompagnati da guide turistiche abilitate)
Gratuito: Bambini e ragazzi fino a 25 anni compiuti
soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori.
Insegnanti e accompagnatori di scolaresche, in proporzione di 1 ogni 10 alunni.
Possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia.
Come arrivare al castello
Per raggiungere il castello è necessario uscire dal casello autostradale di Chatillon. Seguendo le indicazioni, in 10 minuti circa si raggiunge la località Crêt-de-Breil, dove si trova un ampio parcheggio gratuito situato accanto all’ingresso del castello.
Castello Gamba
La storia del castello Gamba
Carlo Maurizio Gamba fece costruire il castello Gamba nei primi anni del ‘900 per dare la possibilità alla sua sposa Angélique Passerin d’Entrèves di trascorrere tutto il tempo a lei possibile accanto alla sua famiglia di origine, che viveva nel castello di Chatillon. L’incarico di progettazione del castello venne affidato all’ Ingegner Carlo Saroldi.
Charles Maurice volle offrire alla sua amata un “grandioso palazzo in pietra nello stile del principio del Seicento”– così come viene descritto in una delle prime guide turistiche della Valle d’Aosta – circondato da un parco all’inglese di 50400 metri, dove vivono ancora oggi centocinquanta specie di alberi diversi, tra cui spiccano i tre alberi monumentali: la Sequoia gigante della California, il Cipresso calvo e lo Spino di Giuda. Il castello era dotato di tutte le comodità: al suo interno fu installato il primo ascensore dellaValle d’Aosta.
Un triste destino avvolge il castello: dopo la morte della figlia Irene, Angélique morì nel 1909 all’età di trentasette anni e Carlo Maurizio si spense improvvisamente, in questo edificio, nel 1928. Il castello venne ereditato dai Passerin d’Entrèves, che lo vendettero alla Regione autonoma Valle d’Aosta nel 1982.
Percorrendo oggi le sale del castello, si ha l’impressione di udire le voci di un uomo e una donna unite a delle risate di una bambina. Sono forse i fantasmi di Angélique, Carlo Maurizio e la piccola Irene che giocano felici, spensierati, in nome di un’affettuosità che li legherà per sempre, eterna come l’essenza dei capolavori esposti, perché “L’opera d’arte è una gioia creata per sempre” (John Keats).
La collezione di arte moderna e contemporanea
Il castello di Chatillon accoglie oggi l’esposizione permanente della collezione regionale di arte moderna e contemporanea. Al suo interno sono esposte oltre 150 opere tra dipinti, sculture, installazioni, raccolte grafiche e fotografiche, che vanno dalla fine dell’Ottocento fino ai nostri giorni.
A fianco delle opere dei maestri del ‘900 tra le quali sculture di Martini, Mastroianni, Manzù, Arnaldo e Giò Pomodoro e dipinti di Casorati, De Pisis, Carrà, Guttuso, la collezione presenta la produzione figurativa italiana della seconda metà del secolo sino ad esponenti della ricerca contemporanea come Schifano, Baruchello, Rama, Mainolfi.
Il percorso espositivo affronta i movimenti che hanno animato la scena artistica italiana negli ultimi 25 anni, quali l’Informale, l’Astrattismo geometrico, la Transavanguardia e la Pop Art. Grande importanza è data agli artisti valdostani.
Visita guidata castello Gamba
Prenota la visita guidata al Castello Gamba compilando il form sottostante
INSIEME ALLA VISITA DEL CASTELLO PUOI ABBINARE

Castello di Ussel, il castello della penna Bic
E’ sufficiente attraversare in auto la Valle d’Aosta per accorgersi che questa piccola regione è popolata da una moltitudine di manieri: sono quasi 200 tra torri, case-forti e castelli di origine medievale a punteggiare il paesaggio.

L’acqua curatrice: terme della Valle d’Aosta
Volete passare una giornata di completo relax alle terme della Valle d’Aosta, nell’incantevole centro termale ai piedi del Monte Bianco? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle Terme di Pre-st-Didier.