Skip to main content
Per prenotazioni: info@guideturistiche.vda.it
  • Sito a pagamento

  • Al momento parzialmente accessibile ai diversamente abili in carrozzina

  • Visite per gruppi: accesso contingentato a 25 persone alla volta

  • Visite per singoli

  • Durata della visita: 30 minuti negli ambienti interni e 15 minuti all’esterno

Orari castel Savoia

CHIUSO DAL 24 GENNAIO 2023 al 26 GENNAIO  COMPRESI

Da ottobre a marzo: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Chiuso il lunedì
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio
Da aprile a settembre: dalle 9.00 alle 19.00, tutti i giorni

PER GLI ORARI AGGIORNATI E’ NECESSARIO CONSULTARE IL SITO WWW.LOVEVDA.IT 

Costo visita Castel Savoia

NUOVE TARIFFE DAL 1 LUGLIO 2022

Intero: € 8,00

Ridotto: € 6,00 (comitive di almeno 25 persone paganti, studenti universitari, convenzioni specifiche, gruppi accompagnati da guida turistica abilitata)

Gratuito: Bambini e ragazzi fino a 25 anni compiuti.

Soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori.

Insegnanti e accompagnatori di scolaresche, in proporzione di 1 ogni 10 alunni.

Possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia.

Si ricorda che è necessario contattare una guida turistica della Valle d’Aosta per prenotare gli ingressi ai castelli per i gruppi.

Vivi con noi la magia dell’inverno al Castel Savoia attraverso una facile ciaspolata nel parco innevato e la visita della residenza della Regina. Contattaci per avere ulteriori informazioni.

Come arrivare al castello

Per raggiungere il castello è necessario uscire dal casello autostradale di Pont-St-Martin e seguire le indicazioni per la valle di Gressoney. Dopo aver percorso l’intera vallata, si raggiunge la località di Gressoney St-Jean.  Prima di raggiungere il centro paese, girare a sinistra seguendo le indicazioni per il castello. Il parcheggio dei bus e delle auto (gratuito) si trova a fianco del viale d’ingresso, da lì una facile strada immersa nel parco permette in 10 minuti circa a piedi di raggiungere la biglietteria.

La storia del castello Savoia

Il Castel Savoia venne realizzato per volere della Regina Margherita di Savoia, che tanto amava Gressoney, al punto di risiedervi durante i suoi soggiorni estivi fino al 1925 in un primo momento ospite del barone Beck Peccoz e  dal 1904 nella sua residenza. L’edificio è situato nella località Belvedere, nome dovuto alla meravigliosa vista che è possibile godere, la quale permette di ammirare la vallata del Monte Rosa.

Nel 1936, l’industriale Moretti acquistò il castello Savoia, che divenne proprietà della Regione Autonoma Valle d’Aosta nel 1981.

Progettato dall’architetto Emilio Stramucci in stile neogotico, il castello è identificato da un nucleo centrale al quale si affiancano cinque torri cuspidate l’una diversa dall’altra. Di particolare interesse, l’imponente scalone ligneo decorato con grifoni e aquile, i soffitti a cassettoni, le boiseries e gli arredi di ispirazione medievale.

L’interno, raffinato ed elegante, è un omaggio alla sua sovrana, il cui nome è raffigurato ed evocato un po’ ovunque. Decori architettonici, ricercate boiseries, magnifici arredi di ispirazione medievale ricordano il gusto e la raffinatezza della regina, che vi trascorse i i suoi soggiorni estivi fino al 1925, un anno prima della sua morte, che avvenne a Bordighera il 4 gennaio 1926.

All’esterno, un affascinante giardino botanico circonda il castello, dove è possibile ammirare numerose specie botaniche alpine.

É possibile raggiungere il castello dei Savoia percorrendo un breve tragitto a piedi che parte dal parcheggio delle auto e dei pullman che corre lungo il giardino botanico.

La Regina Margherita

Margherita di Savoia, la prima e la più amata Regina d’Italia, era profondamente legata a Gressoney: a lei si deve lo sviluppo turistico di questo paesino ai piedi del Monte Rosa che, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del secolo successivo, divenne una tra le località di villeggiatura più amate dalla nobiltà.

 “Ella sorgeva con una rara purezza di linee e di pòse nell’atteggiamento e con una eleganza semplice e veramente superiore sí dell’adornamento gemmato sí del vestito (color tortora, parmi) largamente cadente. In tutti gli atti […] mostrava una bontà dignitosa; ma non rideva né sorrideva mai […] e tra ciglio e ciglio un corusco fulgore di aquiletta balenava su quella pietà di colomba”.

Con queste parole il grande poeta Giosuè Carducci esprime tutta la sua ammirazione per la sovrana del Regno d’Italia, ponendola a modello dell’ideale femminile. Personalità poliedrica, dal temperamento nobile e determinato, ma allo stesso tempo dotata di una naturale sensibilità e propensione all’arte, che la portò a sviluppare una raffinata cultura ed un’attenzione particolare al comune sentire del popolo. Era una regina amatissima, dotata di immenso fascino, grazie al quale seppe raccogliere intorno alla monarchia l’élite culturale e artistica del tempo.  Non c’è da stupirsi quindi se anche un poeta considerato generalmente antimonarchico, come Giosuè Carducci, ne rimase folgorato.

Con la regina, il poeta aveva un amore in comune: la Valle d’Aosta, per lui fonte di ispirazione per i suoi versi, per lei luogo di riposo estivo, ma anche punto di partenza per importanti ascensioni. La regina era infatti un’appassionata alpinista, interesse che condivideva con un amico a lei molto caro, il barone Luigi Beck Peccoz. Proprio nella casa del barone, nella graziosa Gressoney, la regina soggiornò per ben cinque anni, dal 1889 al 1904. Furono questi anni di numerose imprese alpinistiche per la regina, che fu la prima donna a scalare il Monte Rosa. A lei è dedicato il rifugio Capanna Regina Margherita, il più alto d’Europa, che la sovrana, forte sostenitrice dell’opera, raggiunse pochi giorni prima della sua inaugurazione, avvenuta nel 1893.

La sua predilezione per l’alta montagna si interruppe improvvisamente nel 1894 con la morte del barone Luigi, stroncato da un infarto sul ghiacciaio del Grenz durante la traversata da Gressoney a Zermatt. Da allora la Regina non volle mai più salire sul Monte Rosa. Tuttavia, il suo affetto per Gressoney non mutò, al punto di volervi costruire la sua residenza di vacanza, il Castel Savoia.

La dimora, terminata nel 1904, spicca nel mezzo di un bosco di conifere nell’incantevole località denominata Belvedere, in ragione della splendida vista che da lì domina tutta la vallata fino al ghiacciaio del Lyskamm. Nonostante avesse deciso di non compiere più delle ascensioni, limitandosi a delle passeggiate nei dintorni di Gressoney, la regina non volle privarsi della vista delle incantevoli montagne che le ricordavano i momenti felici trascorsi in compagnia del barone. Il castello pare uscito da una fiaba: un edificio candido protetto da cinque torri, l’una diversa dall’altra.

Visita guidata castello Savoia

Per informazioni su orari e date di apertura dei siti culturali e dei castelli è necessario consultare il sito www.lovevda.it

Singoli e famiglie possono partecipare alle visite a raccoglimento prenotando online a questo link la visita ai castelli della Valle d’Aosta, i gruppi e tutti coloro che desiderano svolgere una visita in forma privata devono contattarci

Prenota la visita guidata al Castello Savoia compilando il form sottostante


    INSIEME ALLA VISITA AL CASTELLO PUOI ABBINARE

    Nella favola della Regina: ciaspolata nel parco e visita del Castel Savoia

    22/01/2019

    Una facile ciaspolata adatta a tutti che vuole abbinare la visita del fiabesco Castel Savoia di Gressoney alla scoperta dell’incanto del parco del castello innevato. L’itinerario prevede una semplice escursione con le racchette da neve nel parco.

    Passeggiata al villaggio di Alpenzù

    11/09/2019

    A Gressoney St-Jean, graziosa località turistica, esiste un luogo magico: il villaggio di Alpenzù Grande. Arroccato su un balcone naturale dal quale la vista spazia dallo spettacolare massiccio del Monte Rosa all’intera vallata, l’abitato vanta una storia antichissima.